sabato 5 gennaio 2013


QUALCHE CONSIGLIO PER
LA PREPARAZIONE DEI COLORI

I COLORI AD ACQUA

Gli acquerelli e le tempere richiedono I'aggiunta di un
prodotto idroscopio, come la glicerina, che rallenta
l'essiccazione e rende più morbida la pennellata. E'
anche opportuno aggiungere un antifermentativo, per
impedire che che il legante di origine vegetale o animale
utilizzato per la preparazione di questi colori finisca per
imputridire.

I COLORI AD OLIO

Per tutti i colori si usano di preferenza I'olio di lino
chiarificato o I'olio di cartamo, con I'esclusione dei
bianchi e dei colori molto pallidi, per i quali è meglio
I'olio di papavero.
Per amalgamare meglio i pigmenti con gli altri
componenti ed ottenere un impasto più omogeneo
consigliamo di effettuare la preparazione su una lastra di
marmo o di vetro smerigliato e di utilizzare l'apposito
pestello di vetro.
Fate attenzione a non usare troppo olio perché più è
prolungata la preparazione a mano dell'impasto, più la
consistenza dell'impasto stesso diventa fluida.
Data la loro differente natura chimica, ognuno dei
pigmenti ha differenti caratteristiche e differenti
"comportamenti". Vi diamo perciò delle percentuali
indicative minime e massime, da adattare in funzione
della preparazione specifica.


DOSAGGI per 100 g di pigmento

Colori ad Olio

- da 30 a 100 g di olio
- da2 a3 g di essiccante di Courtrai (da 5 a 8 g per il nero
d'avorio)
- da 1 a 3 g di cera d'api , se si vuole dare più corpo
all'impasto.

Acquerelli
- da 50 a 100 g di gomma arabica in soluzione aI 35 %
- da 10 a 15 g di glicerina
- I g di antifermentativo (agente conservante).

Tempere
- da 20 a 50 g di gomma arabica in soluzione al 35% o
di destrina bionda
- da 8 a l0 g di glicerina
- 1 g di antifermentativo (agente conservante).

Tempere all'Uovo
- da 25 a 40 g di gomma arabica in soluzione al 35 7o
- da 5 a l0 g di glicerina
- I g di tuorlo all'uovo
- da 1 a 2 g di antifennentativo (agente conservante)
Per le ternpere sono comunque possibili moltissime
varianti.

Colori Acrilici

- da 50 a 80 g di legante acrilico
- I g di antifermentativo (agente conservante)
- da 5 a 20 g di acqua, se necessario per raggiungere la
consistenza desiderata.

Colori Vinilici
- da 40 a 50 g di legante vinilico Caparol
- 1 g di antifermentativo (agente conservante)
- da 5 a l5 g di acqua, se necessario per raggiungere la
consistenza desiderata.

Pastelli ad Olio

- da 30 a 40 g di cera d'api o cera minerale
- da 15 a 25 g di olio, vaselina o olio minerale non
essiccativo.

LEGANTI

Allo scopo di facilitare la preparazione dei colori a
partire dai pigmenti, vi proponiamo una gamma di
leganti per le grandi famiglie dei colori per Belle Arti, e
cioè:

Legante di Metil-cellulosa
Legante Acrilico
Legante Caparol Vinilico
Legante per i colori ad Olio
Legante per le Tempere
Legante per gli Acquerelli
Qui di seguito illustriamo le caratteristiche principali di
questi prodotti e diamo alcuni consigli pratici per la
preparazione dei colori.

Legante di Metil-cellulosa

Questo legante viene usato con i pigmenti in due modi:
* Corre resina per la preparazione delle tempere
tradizionali
x Come medium per impastare i pigmenti prima di
preparare i colori acrilici, i colori vinilici e le tempere.
Prima di preparare questi tre tipi di colori, si raccomanda
di impastare i pigmenti sulla base di questa "ricetta":
- 125 g di legante di Metil-cellulosa
- 3 litri di acqua
- 20 g di agente conservante
Agitare bene questa soluzione o macinarla prima di
usarla come base per amalgamare i pigmenti. Una volta
bene uniti i pigmenti, aggiungere il legante desiderato
(Caparol, acrilico, all'uovo).

Legante Acrilico

Resina acrilica pura (polirneri acrilici) al 46Vo diresiduo
secco.

Metodo di impiego identico a quello del Caparol.
Caratteristiche:
Prodotto lucido e trasparente, adatto per interni e per
esterni, con una resistenza all'acqua migliore di quella
del Caparol.
Meno legante di Metil-cellulosa si usa in amalgama con
il pigmento, migliore è poi la resistenza all'acqua del
colore acrilico asciutto.
Dà un film da satinato a lucido, secondo la percentuale
di resina acrilica utllizzata.


Legante Caparol Vinilico
I1 Caparol vinilico è un legante ad alto tenore di acetato
di polivinile diluibile in acqua,
Questo legante vinilico ha la caratteristica di essere
particolarnrente adatto a mescolarsi con i pigmenti in
polvere ed è molto semplice da utilizzare.

Il Caparol vinilico crea una pellicola permanente di
aspetto satinatoopaco eduniforme, identico allatempera.
Va bene con tutti i pigmenti, tranne il Blu di Prussia, il
Bianco d'Argento, il Giallo di Cromo, il Giallo di Barite
e il Bianco di Zinco, con cui c'è il rischio di provocare
inflorescenze ed ispessimenti.
I colori che contengono come legante il Caparol vinilico
si possono sovrapporre e si applicano su tutti i supporti
non grassi: legno, agglomerato, tela incollata o semi-
assorbente, compensato, cartone, cemento, gesso e simili.

Metodo rapido per I'uso immediato

Diluire il Caparol vinilico aggiungendo acqua nella
proporzione dal 10 al 25 Vo.Impastare energicamente il
Caparol così diluito con i pigmenti scelti, fino ad ottenere
una pasta perfettamente omogenea.
Se si aumenta la proporzione dell'acqua aggiunta al
Caparol vinilico, l'opacità del colore aumenta ma
diminuisce la permanenza.
Metodo tradizionale di preparazione in emulsione

Consiste nel impastare il pigmento in polvere con la
soluzione di legante di Metil-cellulosa in proporzione
dal 20 all'80 7o. Aggiungere poi il Caparol fino ad
ottenere una pasta piuttosto spessa.
N.B.: E' consigliabile in un primo tempo di cercare di
ottenere una consistenza spessa con il legante di Metil-
cellulosa; questo permetterà di poter aggiungere
abbastanza Caparol da dare un film unito e permanente.


Legante di Macinazione per Colori ad Olio

A base di oli vegetali, denso, non ingiallente, è fonmulato
espressamente per la macinazione dei colori ad olio con
consistenza ottimale. Questo legante presenta una buona
affinità per i pigmenti tradizionalmente usati in questa
famiglia di colori.
Contiene anche un agente essiccante completo, senza
piombo, che permette I'essiccazione in superficie ed in
profondità nei tempi consueti.

Metodo di impiego

Si aggiunge in proporzioni variabili a seconda del tipo di
pigmento e del tipo di macinazione.
Va aggiunto progressivamente durante la macinazione
fino ad ottenere la consistenza desiderata. La sua densità
rende questa operazione più facile ed anche i pittori alle
prime esperienze potranno ottenere senzaproblemi colori
con una consistenza che li renda gradevoli da lavorare.


Legante di Macinazione per Tempera
Mescolato con il pigmento assume un aspetto gelificato
opaco e coprente. Il colore asciutto potrà essere ripreso
con acqua.

Preparazione a base di gomma naturale, glicerina, acqua
e agenti conservanti.
Se la pasta risulta troppo densa, aggiungere un po'di
acqua, ma senza esagerare perchè si rischia di diminuire
I'opacità e la coprenza del colore.
Questo legante si aggiunge in qualsiasi proporzione ai
pigmenti tradizionalmente utilizzati nella fabbricazione
delle tempere.
Pronto per I'uso.
Si diluisce con acqua. Si fissa con la vernice per tempera,
che protegge il colore asciutto.

Legante di Macinazione per Acquerello
Macinato con i pigmenti, dà una pasta della consistenza
del miele che si può diluire con acqua.
Preparazione a base di gomma arabica, miele, acqua e
agenti conservanti.
Se il risultato è troppo denso, aggiungere dell'altro
legante per acquerello per conservare la trasparenza e la
billantezza del colore finale.
Si diluisce con acqua (non più del 5-10 % di acqua).

ALTRI PRODOTTI AUSILIARI

OIio di Lino

Olio spremuto a pressione dai semi di Lino. Quest'olio
trasparente, dall'odore caratteristico, è fortemente sic-
cativo a contatto con I'aria.
La sensibilità all'ossigeno dell'aria e I'alto tenore di acido
linoleico causano però una certa tendenza all'ingial-
limento, e perciò il suo uso è sconsigliato con alcuni

pigmenti, specialmente i Blu ed i Bianchi.
Quest'olio dà una pasta facile da utilizzare e conferisce
alla pennellata una ottima tenuta.
Si vedano a listino codici e confezioni.

Olio di Papavero
Quest'olio viene estratto dai semi di Papavero.
E' meno siccativo dell'olio di Lino ma con il passare del
tempo ingiallisce sensibilmente di meno.
Questo spiega come sia preferito in particolare per i Blu
e per i Bianchi, anche se la pasta ha meno tenuta che con
I'olio di Lino.


OIio di Cartamo

Si estraendo semi di Cartamo, una pianta erbacea coltivata
soprattutto in America del Nord.
Siccativo quasi quanto l'olio di Lino è però nettamente
meno ingiallente.
Conferisce alle pennellate una tenuta molto marcata ed
è perquesto impiegato con la maggior parte dei pigmenti.



Colla di Pesce

Colla estratta dalla vescica natatoria e dalla cartilagine di
pesce, residuo secco 50%
Questa colla è stata utilizzata dall'antichità fino a circa la
metà di questo secolo come colla universale per piccoli
lavori ed entra in numerose vecchie formulazioni. Viene
usata come colla per carta, cartone, Iegno e tessuti



naturali. Si impiega nelle tecniche di restauro ad una
concentrazione dal 30 al50 %.

E' una colla reversibile con un buon potere collante ed
asciuga lentamente. Si usa a freddo.
Contiene un agente conservante.


Colla d' Ossa

Colla in granuli, conosciuta sin dall'antichità ed
apprezzeta per la sua qualità di aderenza molto forte.
Si lavora a caldo e deve essere tenuta a bagnomaria per
restare liquida.
Lasciare a bagno per 3 o 4 ore prima di scioglierla a
caldo.
Si usa di solito in concentrazioni elevate, dal30 al 50 %
secondo il tipo di applicazione.
Entra in molte vecchie ricette ed è stata usata per
moltissimo tempo nei lavori di ebanisteria, falegnameria
e legatoria.
Si conserva bene al freddo.


Colla di Pelle di Coniglio
La colla di pelle viene usata da diversi secoli.
Viene prodotta larvorando la pelle di coniglio, da cui
viene estratto il collagene sotto forma di gelatina.

Questa colla si presenta ln
fogli o in grani ed è tuttora
apprezzata per le sue qualità.

Preparazione:
Facile. Si scioglie solo dopo
essere stata lasciata a bagno
nell'acqua per almeno
mezza giornata e riscaldata
fino ad almeno 37°, e
tuttavia resta reversibile !

Buona resistenza all'o io.
Ha la caratteristica di
essere flessibile, per cui
permette di incollare
le tele e di arrotolarle.

ATTENZIONE: non bisogna assolutamente farla bollire
quando la si scalda per scioglierla, perchè perderebbe
tutte le sue proprietà e diventerebbe inutilizzabile.

Impieghi:
Incollaggio delle tele da pittura, legante per i colori, per
i guazzi, per i fondi magri, per le tele assorbenti, per
preparare i fondi per le dorature, per fabbricare il bianco
gelatinoso ecc.

Qualche ricetta per I'incollaggio delle tele:
Questa operazione ha lo scopo di colmare gli spazi tra i
fili e di isolare la tela dal contatto con I'olio.
Mettere a bagno la colla e lasciarvela per 3 ore se è in
granuli, per l2 ore se è in fogli. Dosi:
- 100 g di colla di pelle
- 900 g di acqua.
Sciogliere a bagnomaria ed applicare in strati sottili con
una pennellessa o una racletta di metallo. La
concentrazione della colla può variare in funzione
dell'impiego specifico.
Si consiglia diutllizzare la preparazione in giornata. Se
tuttavia si desidera conservarla qualche giorno (2 o 3
giorni al massimo) bisogna aggiungere un 1 - 2 Vo di
agente conservante.

Gomma Mastice in "Lacrime"

Le lacrime di mastice di Chio, prodotto da un albero della
famiglia delle Trementacee, si presentano come piccole
sferette giallastre. Solubile nell'essenza di trementina,
questa resina viene usata da molto tempo ed entra nella
composizione delle vernici per dipingere, dei mediums
e delle vernici per quadri finali.
La gomma mastice si scioglie lentamente con una
prolungata agitazione; va poi filtrata una o due volte per
elmninare tutte Ie irnpurità. Dà una pellicola rnolto brillante
e un po' fragile. Per eliminare questo inconveniente si
può aggiungere un poco di Trernentina di Venezia o
dello Standoil.

Per preparare una vernice per quadri:
- 30 - 40 % di resina mastice
- 60 - 10 % di essenza di Trernentina
- 3 - 5 % al massimo di Trementina di Venezia.
Questa vernice è perfettanrente reversibile e conferisce
a quadro una brillantezza rnorbida.


Gomma Arabica

Prodotto vegetale, essudazione di una Acacia africana.
Si presenta in pezzetti irregolari di un giallo molto
pallido.
Questa gomma solubile in acqua viene usata per preparare
acquerelli e tempere e come colla.
Si diluisce lentamente in acqua agitando con regolarità.

Tutti i prodotti indicati e spiegati sopra sono disponibili su l sito ecommerce per belle arti
www.bramantearte.com